Frutta e verdura in inverno, ecco perchè sono importanti per la nostra salute

Frutta e verdura, le proprietà generiche sul sistema immunitario

Frutta e verdura durante il periodo invernali sono fondamentali per la nostra salute. Anche se sembra essere ancora parecchio lontana in realtà la stagione fredda arriverà proprio da un momento all’altro, per questo è importante tenersi pronti per non farsi cogliere impreparati e fare in modo che l’organismo si prepari ad affrontarlo. Con l’inverno il corpo si rilassa, invece bisogna stare ancora più attenti del solito perchè tutti saremo soggetti all’attacco di malattie di qualunque genere. Ecco di seguito le regole da seguire per stare bene semplicemente seguendo una dieta bilanciata e ricca di alimenti che collaborano a favore della bellezza e della salute. Tutti gli alimenti che seguono servono per rafforzare il sistema immunitario e rallentano, chi più chi meno, anche il processo di invecchiamento.

Tutta la frutta e la verdura sono considerati una vera e propria benedizione invernale perchè danno sostegno all’organismo dato che contengono non pochi nutrienti vitali, minerali, vitamine. Tramite questi si mantiene elevato il benessere. Prime tra tutti ci sono le arance facilmente reperibili, succose, buone, considerate il superfood, la frutta per eccellenza. Sono un concentrato di sostanze nutritive con tanta vitamina C che fa bene ai grandi ed ai piccini e che costruisce il sistema di difesa dell’organismo aiutandolo a combattere le infezioni. Le arance sono anche ricche di antiossidanti, prevengono il deterioramento delle cellule sane, ma anche gli zuccheri semplici, fonte naturale di carboidrati, generano tanta energia istantanea che serve a chiunque nel corso delle giornate. Sono tra i pochi frutti ipocalorici e quindi non fanno ingrassare infatti contengono 45 calorie ogni 100 gr.

Fragole, zucca e cavoli, i benefici di tre alimenti buonissimi

Le fragole tardive invece arriveranno sulle nostre tavole a dicembre, sono gli antiossidanti ideali per la nostra pelle, hanno un carico importante di vitamine, manganese e antiossidanti e rinforzano il sistema immunitario dando ottimi risultati sulla pelle che diventa più luminosa semplicemente mangiando. Non può mancare il melograno un elisir contro l’invecchiamento. Il frutto è ricco di vitamine, fibre, potassio e folati e per questo riesce a ridurre il rischio di malattie cardiache prevenendo la crescita delle cellule tumorali. E’ succoso oltre che ricco di vitamina C, antiossidante con composti polifenolici, catechine e antociani, previene anche le malattie cardiache, abbassa il livello di colesterolo e rallenta il processo di invecchiamento stimolando le cellule a ricostruirsi. Si passa poi al cavolo che è il Re della dieta ipocalorica, con cavolo si intendono i broccoli, cavolfiori, cavoli cappuccio, cavoli verza, cavoletti di Bruxelles, cavolo nero, cavolfiore viola o bianco, broccolo verde, viola, rosa e arancione.

Qualunque tipo di cavolo è ricco di minerali, ha alti livelli di potassio, fosforo, calcio, vitamina C, importante nel processo di assorbimento del ferro, omega-3 e omega-6. Non mancano l’alto contenuto di fibre, la vitamina K per le proteine delle ossa e per l’assorbimento di calcio non contiene calorie infatti ne contiene 25 ogni 100 grammi ed è buonissimo, quindi chi è a dieta lo può mangiare anche in grandi quantità senza avere paura di ingrassare. Stesso discorso vale per la zucca considerata la regina della tavola con tanti effetti positivi in ogni sua varietà, che si tratti di Mantovana, Berretta, Violina, Butternut, Delica, Lunga, Marina. Ricca di antiossidanti, che abbassano il rischio di malattie croniche, di cancro e malattie cardiovascolari, vitamine e folati utili a potenziare il sistema immunitario con le sue vitamine, come la A, la C, la E. Ha proprietà diuretiche, infatti è considerata un ottimo rimedio contro cistite, stitichezza e stress. Riesce a contrastare la ritenzione idrica ed è in grado di combattere gli inestetismi della cellulite. Appartengono alla zucca anche le proprietà contro la formazione dei radicali liberi e stress ossidativo, è capace di arginare gli effetti degli squilibri ormonali durante la menopausa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *